Cos'è categoria:cereali e derivati?
Cereali e Derivati
I cereali sono piante appartenenti alla famiglia delle Graminacee (Poaceae) coltivate per i loro semi, chiamati appunto cereali o chicchi. Costituiscono una fonte primaria di carboidrati a livello mondiale e sono alla base di molte diete. I derivati dei cereali sono tutti i prodotti alimentari ottenuti dalla trasformazione dei chicchi integrali o raffinati.
Tipi principali di cereali:
- Frumento (grano tenero e grano duro): Utilizzato per pane, pasta, pizza, biscotti e altri prodotti da forno.
- Riso: Alimento base in molte culture asiatiche, consumato bollito, pilaf, risotto, ecc.
- Mais: Usato per farina, polenta, tortillas, cereali per la colazione, popcorn e olio.
- Orzo: Impiegato per zuppe, minestre, birra e malto.
- Avena: Consumata principalmente come porridge, muesli, granola e farina.
- Segale: Utilizzata per pane, cracker e whisky.
- Sorgo: Alimento base in Africa e Asia, utilizzato per farina, birra e foraggio.
- Miglio: Altro cereale importante in Africa e Asia, impiegato per porridge, pane e birra.
Derivati principali dei cereali:
- Farine: ottenute dalla macinazione dei chicchi (frumento, mais, riso, ecc.). Utilizzate per pane, pasta, pizza, dolci, ecc.
- Pane: prodotto da forno ottenuto da farina, acqua, lievito e sale.
- Pasta: ottenuta da semola di grano duro e acqua (pasta secca) o da farina di grano tenero e uova (pasta fresca).
- Cereali per la colazione: prodotti trasformati (fiocchi, soffiati, estrusi) a base di cereali, spesso arricchiti con vitamine e minerali.
- Gallette: prodotti da forno leggeri e croccanti, ottenuti da vari cereali (riso, mais, grano saraceno).
- Birra: bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di cereali (principalmente orzo).
- Oli: alcuni cereali, come il mais e il riso, vengono utilizzati per estrarre oli vegetali.
Valore Nutrizionale:
I cereali sono una fonte importante di:
- Carboidrati: principalmente amido, che fornisce energia.
- Fibre: soprattutto nei cereali integrali, importanti per la salute intestinale e il controllo della glicemia.
- Proteine: anche se non complete (mancano alcuni amminoacidi essenziali).
- Vitamine: soprattutto del gruppo B.
- Minerali: come ferro, magnesio e zinco.
Cereali Integrali vs. Cereali Raffinati:
I cereali integrali contengono tutte le parti del chicco (crusca, endosperma e germe), offrendo maggiori benefici nutrizionali rispetto ai cereali raffinati, in cui la crusca e il germe vengono rimossi durante la lavorazione. I cereali integrali sono più ricchi di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Un elevato consumo di cereali integrali è associato a una riduzione del rischio di malattie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
Considerazioni Importanti:
- Glutine: Alcuni cereali, come frumento, orzo, segale e avena (spesso contaminata), contengono glutine, una proteina che può causare problemi di salute in persone con celiachia o sensibilità al glutine non celiaca.
- Varietà: Esistono molte varietà di cereali e derivati, con diverse caratteristiche nutrizionali e culinarie.
- Consumo: È consigliabile includere nella dieta una varietà di cereali integrali e limitare il consumo di cereali raffinati e prodotti trasformati ad alto contenuto di zuccheri, grassi e sale.
Categorie